Sullo slancio di entusiasmo attorno alle nuovissime canne New Era Power Trout per la trota laghetto, il marchio Milo ripropone uno degli ultimi monofili che hanno avuto grande successo nel corso dell’ultimo triennio: Vertigo Magic Bomber.
La Valtellina è uno dei posti più belli dove praticare la pesca a spinning con le esche artificiali siliconiche e non. Andrea Radaelli spiega come affrontare l'Adda in una giornata con acqua molto fredda e pesce bloccato nelle briglie, le cosiddette buche sotto le piccole cascate. Una giornata difficile, ma che ha regalato anche delle soddisfazioni non da poco!
Milo, in collaborazione con il suo agente del Centro Sud Italia Luca Manco, specializzato e riconosciuto in questa tecnica in tutto lo “stivale”, ha realizzato nove canne in totale, con in previsione un allargamento ad undici con gli arrivi previsti nella seconda parte della stagione. Nove canne che si dividono nelle due distanze di pesca: Short Distance e Long Distance.
Se siete amanti della pesca in mare ed in particolare di saraghi, orate e sparidi in generale, sapete bene che ancora prima del filo e della canna, è fondamentale essere a posto con gli ami. Parliamo di un articolo a dir poco fondamentale con questi pesci dotati di un apparato boccale in grado di rompere i gusci di cozze, vongole ed anche chele di granchio. L’azienda Milo nell’ampia gamma Yoiro, presenta un amo che è perfetto per le pesche indicate agli sparidi: S901. Per la cronaca, S sta per Saltwater, quindi indica già il giusto ambito di utilizzo.
Arriva marzo e tutti ormai sappiamo che cosa vuol dire per il popolo in rosso, dell’area laziale: Milo Day Roma. Un evento che è arrivato alla sua settima edizione, organizzato con passione dai ragazzi della Lenza Praeneste Milo di Palestrina, guidati dal presidente Marco Scarselletta.
Per il secondo anno consecutivo è la squadra della Longobardi Milo A a vincere la Coppa Milo organizzata ai Laghi Frasca di Frascarolo, nel cuore della Lomellina. Un trofeo in due prove, che ha visto la partecipazione di diciotto squadre da quattro componenti ciascuna.
Abbiamo parlato di pesca a galla, pesca sul fondo, pesca in laghi profondi, rattopesca...ma mai di pesca a mezz'acqua! Una impostazione che può regalare sorprese interessanti in giornate particolari e che non richiede nemmeno grandi nozioni. Anche questa volta è Carlo Imperiali a spiegare come muoversi! Dove eravamo? Al Lago Sessano Pesca Sportiva di Latina!
Oltre cinque metri di profondità ed un'altissima quantità di pesce bianco come gardon, breme, scardole, carassi ed anche carpe. Questo è il Lago Niccolini in Toscana, provincia di Siena e Milo e Simone Rubino danno qualche informazione su come affrontare uno spot come questo, nel periodo freddo.
Una delle più interessanti novità nel mondo della pesca allo storione per la stagione 2025 è sicuramente il nuovo Materassino Sturgeon.
Milo e Simone Rubino ci portano alla scoperta di uno dei fiumi più belli e tecnici della Toscana: il Fiume Elsa. In questo particolare ci troviamo sul campo gara di Certaldo per scoprire quali sono i trucchi principali per insidiare uno dei ciprinidi autoctoni più amati dai pescatori di bolognese e roubaisienne di tutta Italia, il CAVEDANO!
Insieme al Capitano Maurizio Gariboldi di MG MAK Artificiali entriamo nell'immenso mondo della traina d'altura. Scopriamo quali esche servono, quali tipologie di canne e come affrontare una giornata alla ricerca di pelagici, tonni, alletterati, lampughe, pesci spada e le fantastiche aguglie imperiali!
Tre è da sempre il numero perfetto, quindi tre canne sono quello che serve per soddisfare le esigenze di tutti i pescatori di roubaisienne. Tre canne top di gamma, tre canne con caratteristiche molto simili tra loro ma con, ovviamente, fasce di prezzo abbordabili per chiunque. Ovviamente, tre prodotti Made in Italy, targati Reglass.